Archivi categoria: News

10_Novembre_2018_CoderDojo@SanGiuliano

Niente Panico
Oggi 10 Novembre si è tenuto presso la Sala Previato, Piazza della Vittoria, San Giuliano Milanese il nostro 50esimo evento, per l’occasione si è organizzato un CoderDojo in collaborazione con la Croce Bianca di San Giuliano.
I ragazzi questa volta hanno assistito come prima cosa ad una breve presentazione fatta dai volontari della Sez. Croce Bianca di San Giuliano, il quale hanno spiegato l’importanza del Numero Unico Emergenze e come comportarsi in caso di bisogno. A seguire i ragazzi hanno potuto rispondere ad un GiocoQuiz su come comportarsi nei primi attimi di emergenza.
Nella seconda parte della mattinata i ragazzi  si sono cimentati nella programmazione di un nuovo gioco “Viaggio in Ambulanza”.

I genitori nel frattempo hanno avuto l’opportunità di approfondire insieme ai volontari la conoscenza della Croce Bianca con una specifica presentazione.


Foto
Video

CoderDojo@CogestioneLiceoScentificoEinstein Milano 13 Gennaio 2018

Il nuovo anno si apre con una nuova esperienza.

Questa volta ci siamo proposti come didattica per la prima giornata di Cogestione 2018 presso il Liceo Scientifico Einstein di Milano.

La giornata è stata suddivisa in due sessioni, la prima partendo dalla legge di gravitazione universale, abbiamo utilizzato scratch per spiegare le traiettorie nello spazio, successivamente utilizzato come base per la creazione di un videogioco.

Nella seconda sessione della giornata è stato proposto ai ragazzi una versione “da grandi” del nostro ormai famoso Robotic Contest, così da cimentarsi nella programmazione di Robot.

Per noi Mentor è stata una esperienza notevole.  Il tutto esaurito (anche con alcuni imbucati) ci fa pensare che anche i ragazzi sono stati contenti e soddisfatti della nuova esperienza, conferma del fatto che alla fine della sessione, strano a dirsi, ma alcuni sarebbero rimasti volentieri in laboratorio.

Un grazie da parte nostra alla scuola che ci ha accolto e alla splendida accoglienza nell’ottimo laboratorio di informatica.

 

A presto e seguiteci numerosi con i prossimi eventi.

I Mentor.

CoderDojo@Biblioteca, San Giuliano 16 Dicembre 2017

Si chiude l’anno 2017 con l’evento CoderDojo Natalizio presso la sala Previato della Biblioteca di San Giuliano Milanese.

Il tema Natalizio a fatto da base per lo sviluppo di un nuovo gioco.

I ragazzi che hanno partecipato numerosi sono rimasti concentrati per fare in modo che Babbo Natale raccogliesse i doni, uscisse dal labirinto e li portasse ai bambini che li aspettavano impazienti, a disturbare la raccolta dei regali una bisbetica Befana.

Un Grazie di cuore al Sindaco Marco Segala e all’Assessore Vito Nicolai che sono venuti a trovarci e hanno condiviso con noi questa giornata meravigliosa.

 

CoderDojo@IstitutoPaoloFrisi, Melegnano 18 Novembre 2017

Il 18 Novembre 2017 abbiamo festeggiato con i ragazzi dell’istituto Paolo Frisi di Melegnano il nostro 40esimo evento.

Circa cinquanta ragazzi suddivisi in vari moduli con diversi livelli di difficoltà hanno appreso le basi della programmazione, l’obiettivo è stato quello di sviluppare un videogioco attraverso il nostro metodo ludico-educativo, mentre i più esperti si sono cimentati con la programmazione di un Robot.

CoderDojo@Casalmaiocco 14 Ottobre 2017

Dopo la trasferta di Caldarola (MC) eccoci ritornati nel nostro territorio, con questo evento diamo inizio ufficialmente alla stagione 2017/2018.

Per l’occasione ci siamo recati per la prima volta presso l’Associazione  FaRaBà Onlus di Casalmaiocco.

Il primo gruppo costituito da giovani programmatori, si sono cimentati nel costruire il loro primo videogioco, semplice ma molto efficace, ognuno con la propria fantasia è riuscito a dare un tocco magico al proprio gioco rendendolo unico e personalizzato.

Il “più rodati” suddivisi in due gruppi si sono lanciati, uno nel costruire un videogioco basato sul gioco del tennis, mentre il secondo gruppo si è cimentato nella robotica, dando vita ad una gara a suon di Robot, per l’occasione ha esordito OrrendoBot2.0 così rinominato da noi Mentor in ricordo del suo omonimo e predecessore OrrendoBot.

Grazie a tutti i ragazzi che hanno partecipato, Grazie alla Associazione FaRaBà Onlus che ci ha ospitato, e un Grazie di cuore alle ragazze dell’Associazione che ci hanno supportato per tutto l’evento.

Alla prossima.

CoderDojo@Caldarola 23 settembre 2017

Il primo evento della stagione 2017/2018 del CoderDojo SudEst Milano si è svolto in una location lontana dall’hinterland milanese, infatti si è svolto presso l’Istituto De Magistris di Caldarola in provincia di Macerata.

Cos’è il CoderDojo? CoderDojo è un movimento senza scopo di lucro che si occupa di istituire dei club e organizzare incontri gratuiti per insegnare ai giovani a programmare. Nato in Irlanda, si rivolge a bambini e adolescenti e si sta espandendo a livello globale. CoderDojo promuove l’utilizzo del software open source e gratuito e dispone di una forte rete di soci e volontari a livello globale.

L’Istituto Comprensivo “Simone De Magistris”, che raccoglie 11 scuole, abbraccia un ampio territorio montano (Comunità Montana dei Monti Azzurri) che comprende i 5 Comuni di Caldarola, Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona. Si tratta di un tessuto socio-economico e culturale costituito da piccole realtà nelle quali il senso di comunità è molto forte, come forti sono i riferimenti alla storia locale e alle tradizioni. Castelli, borghi, palazzi storici, antiche mura, campanili e torri, chiese, edicole rappresentano un patrimonio di grande interesse e di attrattiva per un turismo che stava iniziando a prendere quota negli ultimi anni. Tutta l’area dei 5 Comuni è stata gravemente danneggiata, in particolare quella di Caldarola dagli ultimi terremoti.

Nell’ottica del volontariato, il CoderDojo SudEst Milano ha chiesto alla Dirigente dell’Istituto se c’era la possibilità di manifestare la propria solidarietà attraverso un proprio evento. La richiesta è stata cortesemente accolta e quindi abbiamo potuto organizzare questa gratificante esperienza.

La partenza è avvenuta venerdì 22 settembre. Ad accoglierci all’arrivo a Caldarola c’era una persona della Protezione Civile che ci ha accompagnato alla palestra, recentemente inaugurata, nella quale erano state preparate le brande e così abbiamo pernottato nei nostri sacchi a pelo.

Il 23 settembre alle 7.45 ci siamo recati presso l’Istituto dove abbiamo fatto colazione con la Dirigente e il Vice-Sindaco/Assessore alla Scuola.

L’Istituto attualmente è nella zona industriale perché le “vecchie” elementari sono state completamente demolite e devono essere riscostruite e per le “vecchie” medie si sta completando l’attività per renderle antisismiche al 100% (le mura hanno retto ma il tetto, che era l’unico pezzo che mancava, è crollato). I container ospitano la scuola materna e un capannone, debitamente organizzato e attrezzato, ospita al piano terra le elementari e al primo piano le medie. Nel “magazzino” c’è la mensa dove una cuoca cucina i pasti per bambini e ragazzi.

Dopo la colazione abbiamo iniziato l’allestimento delle due aule che ci sarebbero servite per illustrare Scratch. Alle 9.30, dopo aver accolto i ragazzi, abbiamo iniziato a programmare il videogioco. Essendo la prima volta che i ragazzi si approcciavano a Scratch, abbiamo creato il nostro classico “Goloso Scratch”. Verso le 12.00, terminata la programmazione informatica, abbiamo fatto una dimostrazione di robotica.

All’evento hanno partecipato i 43 ragazzi di 1 media suddivisi preventivamente e dotati ciascuno del proprio pc e per i quali abbiamo predisposto un attestato di partecipazione.

Non poteva mancare il pranzo anche qui fatto in compagnia della Dirigente, della Vice-Sindaco, della Protezione Civile.

Siamo stati poi accompagnati a vedere i danni del terremoto. Off limits è tutto il centro storico di Caldarola, dove erano concentrati i luoghi di ritrovo e di interesse dei ragazzi: la Biblioteca Comunale, la Sala Polifunzionale pensata proprio per i giovani, il Teatro storico, l’Oratorio, le Chiese, la pizzeria, i bar, il campetto di gioco, le piazzette, il laboratorio di creatività, la palestra, i negozi, la Pro-loco. Una quotidianità stavolta, un paese fantasma. Si può attraversare solo con la macchina in senso unico alternato. Anche il Castello Pallotta è stato danneggiato.

Attorno alle 16.00 ci siamo salutati avendo già fissato il prossimo appuntamento che ci auguriamo di realizzare nell’aprile del 2018.

Questo CoderDojo è stato soprattutto emozionante e arricchente per noi. Le persone che abbiamo incontrato, sia ragazzi sia adulti, ci hanno trasmesso uno spirito positivo, costruttivo, uno spirito di speranza. Di tutto questo ne siamo grati.

I ringraziamenti, oltre a tutti i ragazzi che hanno partecipato, vanno a:  Patrizia Gilberti, insegnate dell’Istituto Cavalcanti di San Giuliano, che resta e resterà l’artefice di questo legame con Caldarola; Fabiola Scagnetti, Dirigente dell’Istituto, che ci ha dato l’opportunità di realizzare l’evento accogliendoci con molta disponibilità e con lei tutto il personale della scuola, in particolare gli insegnanti Paola e Simone e la sig.ra Patrizia per la colazione e il pranzo che ci ha preparato; a Tamara Carducci della Protezione Civile che ci ha accolto all’arrivo e di è preoccupata del nostro sonno; al Vice-Sindaco e Assessore alla Scuola Debora Speziani anche lei disponibile e attenta alle nostre esigenze; al Comune di Mediglia per il Patrocinio; alla Protezione Civile di Mediglia che ci ha accompagnato e che insieme al Comitato Genitori di Pantigliate e all’Associazione Stile Libero ha raccolto e consegnato materiale scolastico; alla Zucchetti per il dono di 2pc portatili; a Reply per il dono di 2pc portatili.

Noi stiamo lavorando al prossimo appuntamento marchigiano.

CoderDojo@SanMartinoOlearo 17 dicembre 2016

Neanche il freddo (caldaia rotta 🙁 ) ci ha fermato.
Chiudiamo un’annata piena di soddisfazioni con un evento speciale presso la sede della Protezione Civile di Mediglia.
In una sessione i ragazzi si sono sfidati risolvendo problemi di robotica sempre più impegnativi. Alcune squadre erano equipaggiate con il nostro #OrrendoBot2 , altre con #MBot gentilemente prestatoci da CoderDojo Voghera.
Nell’altra sessione i ragazzi hanno realizzato uno stupendo videogioco a tema natalizio con #Scratch.
Un ringraziamenteo alla Protezione Civile per la splendida ospitalità